ID. Buzz dettaglio del prototipo
Boldtron

ID. Buzz – come fonte d’ispirazione

Boldtron

ID. Buzz – come fonte d’ispirazione

Cosa accade se ID. Buzz incontra uno dei collettivi di artisti 3D più creativi d’Europa? Boldtron, il duo di designer di Barcellona, è noto per le sue surreali opere d’arte basate sulle tecnologie 3D, Computer Generated Imagery e Virtual Reality. Proprio come ID. Buzz, il lavoro dei due fratelli si basa sugli sviluppi tecnologici e le più recenti tecniche – digitali e innovative. Percorrono consapevolmente strade insolite, continuano a provare l’inedito e non smettono di reinventarsi. Ora ID. Buzz ha ispirato i due a creare un’opera d’arte molto speciale.

Arte digitale

I designer fratelli Boldtron

Un Boldtron “autentico” è immediatamente riconoscibile: futuristici elementi 3D dal design surrealistico combinano differenti strutture di materiali digitali per ottenere sculture di qualità artistica. È inconfondibile poi l’affinità dei Boldtron ai palloncini modellabili, osservabili in molte delle loro sculture digitali. L’approccio è organico e manuale allo stesso tempo, l’output esclusivamente digitale. Ma non è sempre stato così, perché in precedenza uno dei Boldtron ha lavorato come illustratore e art director in Europa e Asia. Dopo più di vent’anni trascorsi come nomade giramondo nel campo del design, è tornato a Barcellona e ha aperto il suo design-studio. Cinque anni fa, si è unito a lui suo fratello. Il loro lavoro artistico si basa sulla sperimentazione, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche. In questo modo hanno dato vita a un fare artistico originale e immediatamente riconoscibile.

Il compito principale della nostra arte è quello di liberare energia e questa energia nasce sempre da qualcosa di positivo.
Boldtron

Ispirati dal futuro

Per i due artisti spagnoli, ID. Buzz è più di un veicolo innovativo. Loro interpretano ID. Buzz come un “freedom enabler” (abilitatore di libertà), come un “possibilizzatore”, che rappresenta la libertà e un atteggiamento positivo verso la vita. Non c’è da stupirsi quindi che ID. Buzz venga concepito come molto più di un semplice veicolo completamente elettrico: è sinonimo di futuro della mobilità nel segmento dei van, di innovativa sapienza ingegneristica e, soprattutto, di disponibilità a percorrere strade nuove. Già oggi, il suo comfort di guida digitale è concepito per la guida completamente autonoma di domani.

I Boldtron davanti a una scalinata.

Con il suo design, ID. Buzz stabilisce nuovi punti di riferimento – si richiama al primo Volkswagen pulmino e, allo stesso tempo, è un omaggio unico all’era della mobilità elettrica. I Boldtron hanno immediatamente riconosciuto questo aspetto.

Boldtron al lavoro.

Per i due designer in 3D, ID. Buzz è una fonte d’ispirazione assoluta. Per loro, metterlo in scena artisticamente e crearne una specifica opera d’arte è un’opportunità unica. “Nel caso della scultura ID. Buzz, vogliamo esprimere un sentimento di libertà – e desideriamo farlo con il pensiero rivolto al futuro.” Le forme arrotondate ricordano gli elementi stilistici voluminosi e futuristici per i quali il duo Boldtron è famoso. Ed esattamente così giocano i due con le forme e il design futuristico di ID. Buzz. Degno di nota però è anche che il duo di designer trasferisca l’opera d’arte creata in modo completamente digitale nel mondo reale - sotto forma d’installazione.

È questo ciò che vogliamo fare, ciò che ci identifica e il modo in cui facciamo circolare il nostro messaggio – con opere d’arte.
Boldtron

Il gioco con il mondo digitale e quello reale è un tema centrale per gli artisti.
“Per noi, non ci sono più confini tra reale e surreale, il mondo digitale per noi è senza limiti.” Lo dimostrano anche con ID. Buzz: “Siamo felici che la gente possa provare questa sensazione nella realtà, più che guardarla digitalmente su uno schermo.” Con ID. Buzz, una porzione di arte digitale diventa realtà sulla strada.

Potrebbe interessarti anche questo: