Ecobonus 2022
Ecoincentivi per l’acquisto di veicoli commerciali
A seguito della Legge di Bilancio 2019 e successive modifiche normative, grazie al “DPCM Incentivi Automotive”, concernente «Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali», alle persone fisiche e giuridiche che acquistano in Italia fino al 31/12/2024 un veicolo elettrico di categoria N11 o un autoveicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica sono riconosciuti i contributi secondo gli importi di cui alla tabella che segue, differenziati in base alla Massa Totale a Terra del veicolo, all’alimentazione ed all’eventuale rottamazione di un veicolo della medesima categoria fino ad Euro 5 per M1, fino ad Euro 4 per N1.
Contributo statale fino a 6.000 € per veicoli commerciali elettrici (a fronte di rottamazione)
Affinché il veicolo possa godere dell’Ecoincentivo, l’immatricolazione dello stesso e la chiusura della procedura deve avvenire entro 270 giorni dalla prenotazione sul portale. Solo per persone giuridiche (incluse Partite IVA).
Ecoincentivi per l’acquisto di vetture elettriche e ibride
A seguito della Legge di Bilancio 2019 e successive modifiche normative, grazie al “DPCM Incentivi Automotive”, concernente «Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali», sono stati rifinanziati gli Ecoincentivi per l’acquisto di vetture elettriche e ibride con emissioni di CO2 tra 0 e 20 g/km e tra 21 e 60 g/km.
Inoltre, è stata mantenuta la terza fascia di incentivi (con obbligo di rottamazione) per le vetture con emissioni di CO<