Due VW ID. Buzz parcheggiati davanti a un punto panoramico.
Gli esperti raccontano

ID. Buzz e ID. Buzz Cargo – Il futuro della mobilità

Gli esperti raccontano

ID. Buzz e ID. Buzz Cargo – Il futuro della mobilità

Con ID. Buzz e ID. Buzz Cargo, Volkswagen Veicoli Commerciali annuncia una nuova era della mobilità elettrica e si mostra pronta a contribuire al futuro della guida completamente autonoma.

Design innovativo e comfort di guida digitalizzato s’incontrano nel primo veicolo commerciale completamente elettrico: pensato in ogni dettaglio, ottimizzato, orientato al futuro. E chi potrebbe spiegare il fascino di ID. Buzz e ID. Buzz Cargo meglio di coloro che hanno partecipato alla progettazione tecnica e di design di questi veicoli: gli esperti di Volkswagen Veicoli Commerciali Christian Senger, Responsabile del settore Guida autonoma, Lars Menge, Responsabile Product Marketing e Albert Kirzinger, Responsabile del Design di Volkswagen Veicoli Commerciali spiegano perché questo veicolo è un autentico pioniere nell’ambito dell’impiego commerciale e privato e quali piacevoli novità ci attendono nel futuro.

--:--

Mai prima d’ora una leggenda è stata più innovativa

Una cosa è già certa: ID. Buzz svolge un ruolo assolutamente pionieristico. “È un veicolo esclusivamente elettrico, è estremamente iconico ed è il primo ad essere dotato del sistema di marcia completamente automatizzato del Gruppo Volkswagen”, spiega Christian Senger. Naturalmente, lo straordinario design del veicolo cattura l’attenzione. “Pur richiamandosi al primo Volkswagen pulmino, ID. Buzz anticipa il futuro implementando con coerenza la mobilità elettrica”, spiega Lars Menge. Per la prima volta su un veicolo commerciale, è stata utilizzata la piattaforma MEB (sistema modulare per la trazione elettrica), recentemente sviluppata e già adottata da Volkswagen per ID.3, ID.4 e ID.5. Ciò ha consentito di ripensare completamente il concept degli spazi sul veicolo. Diversamente da quanto avviene su un veicolo convenzionale, non occorre prevedere lo spazio per il motore a combustione, per un cambio a più rapporti né per il serbatoio carburante. Il risultato: massimo sfruttamento dello spazio interno a fronte di dimensioni esterne molto compatte. Albert Kirzinger è Responsabile del Design di Volkswagen Veicoli Commerciali e conosce profondamente il veicolo. “È mobilità elettrica allo stato puro: la batteria è collocata molto in basso ed è presente un motore elettrico. Come designer, grazie al MEB abbiamo l’opportunità di riempire gli spazi in modo relativamente libero.”

Spinti dal futuro

Due VW ID. Buzz.

Sviluppare un veicolo innovativo significa anche pensare al futuro dell’ambiente e del clima. Ne è consapevole anche Lars Menge: “Viviamo una fase di trasformazione, nella quale la CO2 e i cambiamenti climatici sono sulla bocca di tutti.” Come importante passo in avanti in questa trasformazione, ID. Buzz verrà consegnato ai Clienti con un bilancio di CO2 neutro.

Way to Zero è il motto con il quale esprimiamo un grande obiettivo e, probabilmente, la più grande sfida nella storia dell’Azienda. Forse la più grande nell’intera storia della mobilità: Volkswagen e Volkswagen Veicoli Commerciali si assumono la responsabilità per la loro quota delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Si riconoscono nell’accordo sul clima di Parigi e si pongono l’obiettivo di diventare aziende con bilancio neutrale in termini di CO2 entro il 2050. Quindi, anche nello sviluppo di ID. Buzz, l’efficienza ha assunto un ruolo centrale. “Volevamo rendere possibile un trasporto efficiente”, afferma Kirzinger, “un trasporto efficiente per le persone, un trasporto efficiente per le merci o per l’artigianato. E ID. Buzz e ID. Buzz Cargo portano la Way to Zero nell’ambiente urbano; si tratta in sé e per sé di un’enorme innovazione nell’impiego commerciale.”