Elettrico, veicolo elettrico/vettura elettrica
Autoveicolo che non viene azionato utilizzando carburante, bensì corrente elettrica. Considerandolo più attentamente, il termine è una denominazione generale sia per veicoli a batteria sia per veicoli a celle a combustibile, a seconda del rispettivo sistema di accumulo dell’energia. Nell’uso comune, tuttavia, l’espressione “auto elettrica” si riferisce quasi sempre a veicoli alimentati a batteria (BEV), che funzionano esclusivamente a corrente elettrica.
Elettrificazione della catena cinematica
Graduale ricorso all’impiego di motori elettrici come una delle possibilità di propulsione alternativa del futuro. A partire dall’ottimizzazione dei motori a combustione convenzionali mediante sistema di recupero dell’energia (micro-hybrid), lo sviluppo si estende a differenti sistemi ibridi (full-hybrid e ibridi plug-in) fino al BEV.
Emissioni
Immissione nell’ambiente di sostanze o forme di energia. Le emissioni principali del traffico stradale sono: monossido di carbonio (CO), ossido di azoto (NOx), biossido di zolfo (SO2), idrocarburi (HC) e CO2. Nel caso dei motori Diesel si aggiunge poi il particolato (fuliggine, polvere). Con i moderni sistemi filtranti, queste emissioni vengono ridotte al minimo.