La storia del Bulli

75 anni di Volkswagen Bus: una leggenda su quattro ruote

Da 75 anni il VW Bus, o Bulli come viene affettuosamente chiamato, è il simbolo di versatilità pronto a seguire ogni stile di vita e ogni generazione. 
Dal primo Transporter del 1950, passando per Caravelle e California, fino ai modelli più moderni come l’attuale Multivan e ID. Buzz, il Bulli ha accompagnato intere generazioni. Con il suo fascino unico ed uno spirito infaticabile, ha conquistato i cuori degli appassionati d’auto di tutto il mondo come vettura per la famiglia, come camper o veicolo da lavoro. Il Bulli è più di una semplice vettura: è uno stile di vita. Salendo a bordo, è il viaggio stesso a diventare la destinazione. Con ID. Buzz, nel 2022 inizia una nuova era della mobilità: digitale, elettrica e orientata al futuro. E anche nei prossimi anni, il Bulli continuerà a scrivere innumerevoli storie.

2024 – I nuovi modelli California, Transporter e Caravelle

Più libertà, flessibilità e comfort di guida: la nuova generazione di VW Bus, ovvero il nuovo California basato su Multivan, resta un simbolo di avventura e di vanlife. Con un innovativo concept a 3 zone, sedili singoli e porte scorrevoli su entrambi i lati, unisce la libertà del campeggio al comfort quotidiano, e si rivela la soluzione ideale sia per i lunghi viaggi sia per le commissioni di tutti i giorni. Per i compiti più impegnativi, Nuovo Transporter offre maggiore capacità di carico, più volume utile e un’ampia gamma di versioni. Diesel, ibrido plug-in o 100% elettrico, si adatta in modo versatile alle tue esigenze e offre ancora più potenza per l’utilizzo professionale. Per il trasporto di persone, Nuovo Caravelle stabilisce nuovi standard: ampio spazio interno, infotainment raffinato e comfort premium conquistano sia i passeggeri che il personale di bordo.

> Scopri di più su CaliforniaCollegati a un link esterno

> Scopri di più su TransporterCollegati a un link esterno

> Scopri di più su CaravelleCollegati a un link esterno

> Configura California, Transporter o CaravelleCollegati a un link esterno

2022 – ID. Buzz

Una svolta verso il futuro: Volkswagen elettrifica un’icona. ID. Buzz è il primo furgone del brand concepito da zero come modello completamente elettrico. Il suo design si ispira a quello dei suoi leggendari predecessori, pur restando unico: proporzioni moderne, funzionalità intelligenti e un innovativo concept di illuminazione. Grazie al suo abitacolo spazioso, conquista sia le famiglie sia gli amanti dell’avventura. Agile in città, è attento alla sostenibilità nella sua versione ID. Buzz Cargo. E per chi desidera ancora più potenza, ID. Buzz GTX (consumo di energia nel ciclo combinato: 21,6 – 20,0 kWh/100 km; emissioni di CO₂ nel ciclo combinato: 0 g/km; classe CO₂: A. I valori possono variare in base all’allestimento scelto), con 250 kW/340 CV è il Bulli di serie più potente di sempre. Completamente connesso, completamente elettrico, completamente riprogettato.

2021 – Multivan

Il Bulli per famiglie moderne e per il business: con tanto spazio per accogliere fino a 7 persone, Multivan si presenta con un nuovo design, ma il DNA del Bulli resta inconfondibile. Funzioni digitali e connettività, sistemi di assistenza intelligenti e sedili singoli flessibili e facilmente rimovibili rendono la settima generazione più versatile che mai. Nella versione Multivan eHybrid 4MOTION unisce il meglio dei due mondi: guida puramente elettrica per i tragitti brevi, mentre sulle distanze più lunghe entra in azione il motore a combustione. E grazie alla trazione integrale 4MOTION, che attiva automaticamente l’asse posteriore elettrico in caso di necessità, affronta senza sforzo anche i terreni difficili. Un tuttofare per la vita quotidiana e per le tue avventure.

Dal 2019 al 2024 – T6.1

Pronto per l’era digitale: Volkswagen T6.1 colpisce con un frontale dal design scolpito e dinamico, con fari più sottili, griglia del radiatore più grande, paraurti rinnovati. Infotainment moderno, cockpit completamente digitale disponibile come optional, nuovi sistemi di assistenza e uno sterzo elettromeccanico preciso assicurano una guida rilassata. I nuovi motori TDI offrono potenza e brillantezza, mentre i ruoli nella gamma restano ben definiti: Multivan resta l’elegante tuttofare per la vita di tutti i giorni, mentre Transporter brilla nell’ambito professionale.

Dal 2015 al 2019 – T6

Un’evoluzione coerente: Volkswagen T6 si basa sulle solide fondamenta del T5 e introduce nuovi elementi distintivi. Il frontale ridisegnato con fari più larghi, nuova griglia del radiatore e paraurti modificati gli conferisce un aspetto moderno. A livello tecnico, il Bulli convince con nuovi motori, sistemi di assistenza intelligenti, infotainment migliorato e, per la prima volta, il cambio automatico a doppia frizione e sette rapporti. Multivan entusiasma grazie al suo abitacolo spazioso e modulabile, perfetto per le famiglie, il lavoro e chi desidera viaggiare con stile e comfort.

Dal 2003 al 2015 – T5

Questa generazione porta la versatilità del Bulli ad un nuovo livello: Volkswagen T5 offre, con tetto disponibile in tre diverse altezze e pareti laterali verticali, un maggiore volume di carico rispetto al suo predecessore. I telai con cabina singola o doppia permettono allestimenti speciali come cassoni, celle frigorifere o carri attrezzi. Particolarmente apprezzati sono la versione V6 3.2 da 235 CV e il California. Nel 2009 la serie riceve un restyling con un frontale completamente rivisitato: linee orizzontali e pulite per un’eleganza senza tempo. Che si tratti di Transporter, Caravelle o la versione camper, il T5 è un tuttofare versatile per ogni situazione.

Dal 1990 al 2003 – T4

L’inizio di una nuova era: Volkswagen T4 è il primo Bulli con motore e trazione anteriori. Questo consente di ottenere un piano di carico piatto e nuovi ambiti di utilizzo. A fine 1995 riceve un restyling con l’aggiornamento del frontale. La gamma motori spazia dai diesel a quattro e cinque cilindri a potenti motori a benzina – dal 1996 con VR6 (103 kW/140 CV) e dal 2000 con V6 (150 kW/204 CV) come top di gamma. In versione furgone, kombi, cassonato, autotelaio, Caravelle o Multivan, la generazione T4 brilla per la sua versatilità. Su questa base, anche la popolare gamma California continua la sua storia di successo, rendendolo un mezzo di culto.

Dal 1979 al 1990 (syncro dal 1985 al 1992) – T3

La nuova versione del collaudato concetto con motore e trazione posteriori è ora più grande e spaziosa: il Volkswagen T3, infatti, porta una ventata d’aria fresca nel mondo Bulli con il suo design squadrato e la tecnologia innovativa. Disponibile per la prima volta con un’ampia varietà di motori, dai benzina raffreddati ad aria e ad acqua fino ai diesel e turbodiesel, questo van convince con la sua robustezza e versatilità. Inoltre, è molto apprezzato come camper Westfalia. Dal 1985 il T3 viene prodotto anche a Graz nella versione syncro con trazione integrale, rivelandosi un partner affidabile sia come veicolo da trasporto che per le avventure in famiglia.

Dal 1967 al 1979 – T2

La seconda generazione del Bulli eredita le qualità ben collaudate del T1: robustezza, spazio e flessibilità. Ma il Transporter cresce, ed è ora dotato di superfici vetrate più ampie e un parabrezza monoblocco. Tra le novità spiccano anche un abitacolo più confortevole, un assale posteriore migliorato e motori più potenti – fino a 51 kW/70 CV grazie a un propulsore piatto da due litri. Con il Camper Westfalia, a partire dal 1968, il T2 realizza il sogno di possedere una casa mobile: diventa il simbolo della libertà per hippie e viaggiatori di tutto il mondo, un mito che in Brasile ha continuato a vivere fino al 2013 come VW Kombi.

Dal 1950 al 1967 – T1

Volkswagen T1, un’icona della storia dei veicoli commerciali, incarna come pochi altri il miracolo economico tedesco. Ispirato al “Plattenwagen” dello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, la produzione del VW Tipo 2 T1 inizia l’8 marzo 1950. Motore e tecnologia derivano dal Maggiolino, con una potenza iniziale di soli 18 kW/25 CV che lo rende però versatile e affidabile. In versione furgone, kombi, minibus, cassonato o veicolo commerciale, il Bulli resta in produzione fino al 1967. Il raffinato modello speciale “Samba”, che contava fino a 23 finestrini, è particolarmente ambito: un vero classico entrato nella leggenda.

Il Bulli in numeri

5.580 marchi
Prezzo del Volkswagen Tipo 2 nel 1950.

9
Numero massimo di posti a sedere in un VW Bus.

760 kg
Portata utile del primo Bulli.

1956
Inaugurazione dello stabilimento Volkswagen per la produzione di Transporter ad Hannover.

100 marchi
Valore iniziale di un’azione Volkswagen nel 1960, anno della sua prima emissione.

L53
Codice colore per il rosso ceralacca, una delle tonalità più iconiche del VW T1.

7
Numero di interruttori e comandi sul cruscotto di serie di un T2 del 1967.

18 kW/25 CV
Potenza del primo motore del VW Bus nel 1950.

M113
Codice per ordinare i finestrini Safari, i parabrezza apribili del T1.

2
Numero di VW Bus esportati negli USA nel primo anno di produzione, il 1950.

82 kW/112 CV
Potenza del più potente VW Bus T3 (motore boxer raffreddato ad acqua da 2,1 litri).

50° 30’
Angolo di installazione del primo motore diesel nel VW T3.

7
Numero di generazioni del Bulli.

241
Designazione precisa del Samba Bus a nove posti.

1969
Woodstock.

250 kW/340 CV
Al momento, la potenza più elevata disponibile di serie su ID. Buzz GTX
(ID. Buzz GTX – Consumo energetico nel ciclo combinato: 21,6 – 20,0 kWh/100 km; emissioni di CO₂ nel ciclo combinato: 0 g/km; classe CO₂: A. I valori variano a seconda dell’allestimento scelto.)

75
Gli anni di produzione del Bulli Volkswagen, periodo record rispetto a qualsiasi altro veicolo commerciale comparabile.